Scopri come funziona il nostro strumento di analisi del rischio di automazione delle professioni.
AIdexity è uno strumento che analizza il rischio di automazione e sostituzione delle professioni a causa dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti, offrendo informazioni personalizzate per diversi tipi di utenti.
Il nostro algoritmo di calcolo del rischio si basa su una combinazione di fattori:
Professioni con compiti ripetitivi e standardizzati, con poca necessità di creatività o empatia umana.
Esempi: Operatori call center, contabili, cassieri, addetti all'inserimento dati
Professioni che combinano attività automatizzabili con elementi di giudizio umano, creatività o interazione sociale.
Esempi: Programmatori, insegnanti, analisti finanziari, grafici
Professioni che richiedono alti livelli di empatia, creatività, problem-solving complesso o manualità fine in contesti variabili.
Esempi: Medici, psicologi, terapeuti, artisti, artigiani specializzati
I dati utilizzati per le analisi provengono da diverse fonti affidabili:
Le tempistiche indicate nell'analisi rappresentano una stima di quando l'impatto dell'automazione potrebbe diventare significativo per la professione. Questo non significa necessariamente una completa sostituzione, ma piuttosto una trasformazione sostanziale che richiederà adattamento e nuove competenze.
AIdexity fornisce informazioni basate su dati e trend attuali, ma il futuro del lavoro è influenzato da molteplici fattori complessi e in continua evoluzione. Le analisi devono essere considerate come strumenti informativi per orientare le decisioni, non come previsioni assolute.
L'adattamento, l'apprendimento continuo e lo sviluppo di competenze trasversali rimangono le strategie più efficaci per affrontare i cambiamenti tecnologici nel mondo del lavoro.
Le strategie più efficaci includono: